Servizi
Servizi

Autoanalisi in farmacia

Emoglobina glicata

Il controllo del valore ematico dell'emoglobina glicata, può essere eseguito in farmacia con un semplice prelievo su sangue capillare.
La DURATA dell'esame è di qualche minuto ed è in grado di fornire la quantità di emoglobina glicata, cioè quella frazione di emoglobina legata al glucosio: questo valore è tanto maggiore quanto più alta è la glicemia e non viene influenzato dal cibo assunto il giorno prima. Fornisce cioè l'andamento medio della glicemia negli ultimi 2-3 mesi.
Non necessita quindi di un preventivo digiuno di almeno 8 ore come l'esame normale della glicemia: prima del prelievo di sangue cioè il paziente rimane libero di mangiare e bere secondo le abitudini.
Il valore di emoglobina glicata viene utilizzato sia per eseguire una diagnosi di diabete sia nel soggetto diabetico per valutare eventuali rischi di complicanze o l'efficacia di un farmaco.
Si consiglia di eseguire questo test 2 volte all'anno.

Il valore viene espresso in percentuale. Il valore normale di emoglobina-glicata è compreso tre 4 e 5-6%. Nel diabetico si cerca di mantenere i livelli a 6-6,5% (mai oltre 7%).

% EMOGLOBINA GLICATA VALORI MEDI DI GLICEMIA
6% 135mg/dl
7% 170mg/dl
8% 205mg/dl
9% 240mg/dl
10% 275mg/dl
11% 310mg/dl


Tanto più alta è la percentuale di emoglobina glicata e tanto maggiore è la probabilità di sviluppare complicanze del diabete e di aggravare quelle già esistenti.

Elenco prestazioni e servizi

Analisi BIA-ACC

La BIA-ACC è un esame impedenziometrico della composizione corporea e del metabolismo, semplice e veloce, con cui potrai avere un quadro metabolico completo che permette di valutare moltissimi parametri fondamentali per il benessere psico-fisico, tra i quali:

  • massa magra e massa grassa
  • acqua corporea totale
  • metabolismo basale e nelle 24 ore
  • peso ideale.

Scopo dell’esame è quello di ripristinare il benessere nel paziente rilevando lo stato di salute attuale, individuando le specifiche necessità dell’organismo e consigliando un adeguato comportamento alimentare da associare al movimento e ad un corretto stile di vita.

L’analisi è indicata nel caso tu soffra spesso di alcuni tra i seguenti sintomi.

  • Stress cronico: ansia, disturbi dell’umore, insonnia o risvegli notturni, sonnolenza diurna, sudorazioni notturne, stanchezza o affaticamento cronico.
  • Disturbi funzionali gastroenterici: acidità dopo i pasti, colon irritabile, gonfiore dopo ogni pasto, stitichezza cronica.
  • Disturbi del metabolismo: adiposità, obesità, sovrappeso.

In queste situazioni lo scopo è quello di individuare i parametri da correggere per ridurre i sintomi ed il rischio di eventuali conseguenze e patologie più o meno gravi (come patologie cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, osteopenia, osteoporosi, ecc.).